CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON LINE (“ECGV”)(Versione “00”, gennaio 2020)
1. PREMESSA E DISPOSIZIONI GENERALI
2. DEFINIZIONI
A. Le espressioni di seguito convenzionalmente indicate con la lettera maiuscola (siano esse al singolare o al plurale) hanno il rispettivo significato:
3. AMBITO DI APPLICAZIONE
A. Le ECGV possono subire nel corso del tempo modifiche e integrazioni, per questa ragione sono pubblicate con il numero identificativo progressivo e il mese di pubblicazione, a partire dalla prima versione di novembre 2019, che reca il numero identificativo “00”. Le ECGV sono in vigore dal momento della pubblicazione sul Sito. I Compratori sono invitati ad accedere con regolarità al Sito e a verificare le ECGV in vigore. Si applicano le ECGV in vigore al momento del ricevimento dell’Ordine.
B. Le ECGV non disciplinano la vendita di prodotti e/o la fornitura di servizi diversi dai Prodotti, che siano segnalati sul Sito mediante link, banner o altri collegamenti ipertestuali.
C. Non potranno in nessun caso effettuare acquisti sul Sito i rivenditori o i grossisti o, in genere, tutti i soggetti che intendano acquistare i prodotti offerti in vendita sul Sito a scopo di successiva rivendita. È vietato a tali soggetti effettuare la Registrazione ed effettuare acquisti sul Sito, anche per interposta persona. B.A. Di Battaglini Alessandro si riserva il diritto di impedire l’accesso al Sito a detti soggetti e comunque di rifiutare l’Ordine proveniente dai medesimi.
4. REGISTRAZIONE AL SITO E UTILIZZO DEI CODICI IDENTIFICATIVI
A. Per acquistare Prodotti è necessario:
B. Il Navigatore è unico ed esclusivo responsabile della correttezza e veridicità dei dati forniti nel corso della Registrazione e si impegna a tenere detti dati aggiornati secondo le modalità previste dal Sito.
C. Il Compratore si impegna ad adottare ogni cautela necessaria a garantire la segretezza ed il corretto utilizzo dei Codici Identificativi, il cui utilizzo è esclusivamente personale. Il Compratore è pertanto esclusivamente responsabile di qualsiasi attività posta in essere mediante l’utilizzo dei predetti Codici Identificativi. Il Compratore deve informare senza indugio B.A. Di Battaglini Alessandro in caso di sospetto uso abusivo, indebito e/o divulgazione a terzi dei Codici Identificativi.
D. B.A. Di Battaglini Alessandro potrà pertanto legittimamente ritenere vincolato il Compratore, identificato con il Codice Identificativo a sé riconducibile, a tutte le manifestazioni di volontà e/o consenso prestate mediante l’utilizzo dei Codici Identificativi associati al medesimo Compratore.
5. PROCEDURA DI ACQUISTO E PERFEZIONAMENTO DEGLI ORDINI
A. Per avviare la procedura di conclusione del Contratto sul Sito, il Compratore, selezionati e inseriti i Prodotti nel “carrello”, potrà verificare il riepilogo dell’Ordine e, una volta scelto il metodo di pagamento, inviare l’Ordine a B.A. Di Battaglini Alessandro, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito e che accompagneranno le diverse fasi. Prima di completare l’invio dell’Ordine, il Compratore è invitato a verificare la correttezza del medesimo, correggendo eventuali errori.
B. L’Ordine è archiviato nella banca dati di B.A. Di Battaglini Alessandro per il tempo necessario all’evasione e, comunque, nei termini di legge. Per accedere al proprio Ordine e allo storico degli Ordini il Compratore può consultare la sezione “Storico ordini” del Sito.
6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, EFFICACIA, RIFIUTO E ESECUZIONE
A. L’avvenuto ricevimento dell’Ordine da parte di B.A. Di Battaglini Alessandro è confermato mediante email inviata all’indirizzo di posta elettronica fornito dal Compratore, assieme alle ulteriori informazioni.
B. La conclusione del Contratto è comunicata via email al Compratore, mediante messaggio di conferma contenente l’indicazione dei dati dell’Ordine, del Prezzo e degli Oneri dei Prodotti acquistati, del mezzo di pagamento prescelto. Il Compratore si impegna a verificarne il contenuto e la correttezza, segnalando eventuali errori all’indirizzo di posta elettronica indicato nella pagina Contatti.
C. B.A. Di Battaglini Alessandro si riserva il diritto di rifiutare gli ordini – restituendo gli importi eventualmente versati dal Compratore:
D. B.A. Di Battaglini Alessandro avvia l’esecuzione del Contratto solo all’avvenuto integrale ricevimento del Prezzo e degli Oneri, informando il Compratore al momento della spedizione dei Prodotti. B.A. adempie alle proprie obbligazioni con la Consegna della fornitura oggetto di Contratto al corriere di cui di volta in volta si avvale. Modalità spedizione e tempi indicativi di consegna sono precisati qui.
E. Il Compratore ha facoltà di modificare o revocare l’Ordine prima del ricevimento della email di spedizione dei Prodotti, utilizzando i contatti nella pagina Contatti.
F. Fatti salvi i diritti dei Consumatori, ai termini di Consegna indicati sul Sito è attribuita natura non essenziale ai fini del perfezionamento del Contratto, dovendosi considerare meramente indicativi.
G. Ogni responsabilità in relazione al corretto addebito dei pagamenti disposti mediante i sistemi opzionabili sul Sito e al trattamento dei relativi dati (carta di credito) è esclusivamente imputabile agli Intermediari finanziari e/o istituti emittenti o che comunque gestiscono il servizio (Paypal).
H. Secondo le modalità esposte nella Procedura per gli acquisti, qualora la Consegna all’indirizzo indicato dal Compratore non dovesse riuscire (ad esempio, per irreperibilità del Compratore o rifiuto ingiustificato di ritirare i Prodotti), trascorsi trenta (30) giorni dalla restituzione del corriere a B.A. , il Contratto si intenderà risolto. B.A. si riserva la facoltà di addebitare al Compratore le spese di consegna e/o di restituzione, detraendole dal rimborso eventualmente dovuto al Compratore. B.A. procederà al rimborso dell’importo totale pagato dal Compratore, detratte le spese della consegna del Prodotto non andata a buon fine nonché le spese. La risoluzione del Contratto e l’importo del rimborso verranno comunicati al Compratore via e-mail. Nel caso in cui, prima del decorso dei trenta giorni, il Compratore chieda di ricevere nuovamente il Prodotto, B.A. procederà alla nuova spedizione, previo addebito, oltre alle spese della stessa, delle spese di restituzione di prodotto a B.A..
7. DIRITTO DI RECESSO
A. B.A. desidera garantire la completa soddisfazione del Compratore (Consumatore). Il Codice del Consumo agli articoli 64 e seguenti consente al Consumatore di recedere dal contratto, senza specificarne il motivo, restituendo i prodotti acquistati on line entro il termine di 15 giorni lavorativi che decorrono dalla data di ricevimento dei prodotti.
B. Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore dovrà inviare al seguente indirizzo: info@moeh.it una comunicazione contenente:
C. In caso di esercizio del diritto di recesso, B.A. rimborserà per intero il Prezzo e gli Oneri sostenuti dal Consumatore per l’acquisto dei Prodotti sempre che questi siano restituiti dal Consumatore in normale stato di conservazione e soltanto se le istruzioni di reso sopra riportate saranno correttamente rispettate. In ogni caso, ciascuna consegna conterrà facili istruzioni per la riconsegna dei Prodotti. B.A. si riserva il diritto di rifiutare la restituzione di quei Prodotti che non risultino conformi a tali requisiti.
D. Nel caso in cui siano state rispettate tutte le condizioni di cui sopra, B.A. provvederà al rimborso dell’importo versato per l’acquisto del Prodotto restituito nel minor tempo possibile e, in ogni caso, entro trenta (30) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di esercizio del diritto di recesso, previo invio di email di accettazione del reso. I rimborsi verranno effettuati con la medesima modalità di pagamento utilizzata per l’acquisto. Nel caso in cui i Prodotti siano consegnati a persona diversa da quella che risulta ne abbia pagato il Prezzo, B.A. accrediterà le somme dovute a favore del soggetto che ha pagato il Prezzo.
E. Le spese di restituzione dei Prodotti sono a carico del Consumatore.
F. Il diritto di recesso non può essere esercitato dal Consumatore nel caso di acquisto di Prodotti personalizzati e/o realizzati e/o confezionati su misura o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.
8. GARANZIE DEI CONSUMATORI
A. B.A. assicura l’applicazione della garanzia di legge di 24 mesi prevista dal Codice del Consumo, articoli 128 e seguenti.
B. Per la restituzione di Prodotti che il Consumatore giudica viziati e/o difettosi e/o non conformi, B.A. si riserva il diritto di chiedere l’invio di fotografie con allegate le immagini del Prodotto per il quale si chiede di poter godere della garanzia di cui al Codice del Consumo, attestanti, se possibile, la ragione di avvalimento della garanzia. In caso di accettazione della contestazione del Consumatore, B.A. invierà una comunicazione con l’eventuale autorizzazione al reso e le istruzioni per la restituzione a proprio carico. In ogni caso il Consumatore, prima di restituire il Prodotto è invitato ad attendere le istruzioni o le eventuali proposte di B.A.. In caso di mancato rispetto delle condizioni di cui sopra (ad esempio, mancata autorizzazione del reso, restituzione con un corriere diverso da quello eventualmente indicato dalla B.A.), la garanzia non sarà applicabile o comunque potrà non operare in tutto o in parte.
9. FORO COMPETENTE E CONCILIAZIONE
A. Per qualsiasi controversia tra il Consumatore e B.A. è competente il foro nel cui circondario il Consumatore ha la propria residenza o il domicilio.
B. Per tutte le controversie derivanti dalle ECGV e dai Contratti, ivi comprese quelle relative alla loro esistenza, efficacia, interpretazione, B.A. e il Consumatore, prima di adire la suddetta autorità giudiziaria, avranno facoltà di avvalersi del servizio di conciliazione prestato dalla Camera di Commercio o da altro soggetto, autorizzato dalla legge, al quale il Consumatore si sia rivolto.
Risoluzione delle controversie – Link al sito della Commissione Europea in accordo al regolamento sull’ODR per i consumatori